Saltare la navigazione

Laboratorio delle competenze

Ascolto selettivo

L'ascolto propone due frammenti di arie famosissime del repertorio operistico di tutti i tempi: (1) Casta Diva e (2) Una furtiva lagrima.

  • Quale è per voce di soprano?
  • Quale è stata scritta da Vincenzo Bellini?
  • Quale appartiene all'opera L'elisir d'amore?
  • Quale, dei due frammenti, è in tonalità minore?
  • In quale gli archi eseguono un "pizzicato"?

Abilita JavaScript

Produzione musicale

Aggiungi alla partitura le voci del violino II e della viola, tenendo conto che:

  • il violino II procede omoritmicamente con il violino I, ma a distanza di una sesta inferiore;
  • la viola procede omoritmicamente con il basso, ma a distanza di una quinta superiore, come indicato nel foglio di lavoro.

Al termine, accedi alla soluzione.

Nell'audio, il risultato finale.


Team Lab

Costruisci un breve glossario dell'opera lirica, inserendo i termini relativi alle definizioni:

Replica - Concertato - Baritono - Cadenza - Cavatina - Acuto - Stagione - Fioritura - Aria - Portamento - Cartellone - Basso - Allestimento - Partitura - Falsettista - Tenore - Vocalizzo - Atto - Contralto - Belcanto - Compagnia - Tessitura - Ouverture - Prima

- messa in scena dello spettacolo

- decorazione della melodia, soprattutto vocale

- brano con il quale il personaggio fa il suo ingresso in scena

- cantante (uomo) in grado di emettere suoni dal timbro e dall'altezza propri del registro di voce femminile

- brano a più voci, eseguito cioè da più cantanti, posto in genere alla fine di un atto

- voce del registro maschile più grave

- periodo nel quale ha luogo una serie di rappresentazioni teatrali

- testo musicale che presenta le "parti" dell'orchestra, dei solisti, del coro

- voce del registro maschile più acuto

- voce del registro medio maschile

- particolare effetto musicale che consiste nell'eseguire tutte le note intermedie ai due termini dell'intervallo

- una delle parti strutturali dell'opera

- brano orchestrale di introduzione all'opera

- spazio vocale, non estremo, a cui appartengono i suoni migliori di un determinato registro vocale

- rappresentazione che va in scena dopo la "prima"

- l'insieme di cantanti, musicisti, coreografi, tecnici, attrezzisti, ecc. che lavorano all'allestimento dell'opera

- decorazione vocale e virtuosistica che il cantante esegue sulla melodia

- sezione musicale lasciata alla libera improvvisazione del cantante o del solista

- programma di una stagione lirica o sinfonica

- voce del registro grave femminile

- è il suono più alto rispetto ad un altro. Più in generale, rappresenta il suono più alto di un determinato registro vocale

- brano cantato, formalmente definito, con l'accompagnamento dell'orchestra. Può essere brillante, elegiaca, espressiva, ecc.

- stile di canto fiorito in Italia nel XVIII secolo e portato ai massimi livelli da G. Rossini

- la prima rappresentazione di un'opera

Abilita JavaScript